bb3e9b230d259188140a9a8c87219f7f196132d0

©

Corsi

Lo spazio delle mamme

Lo “Spazio delle mamme” è uno spazio accogliente e un luogo di incontro, di condivisione, sostegno e riflessione, che accompagna le donne nel costruire il ruolo di mamme e la relazione con il proprio bambino. Il gruppo è aperto a donne in gravidanza e neomamme perché lo scambio tra chi è ancora in attesa e chi è nel vivo della ricerca di un nuovo equilibrio dà la possibilità di iniziare a sentirsi mamme prima dell’arrivo del piccolo e di percepirsi attive nel raccontare ciò che già si sa dell’essere madre.

Il gruppo si incontrerà il venerdì dalle 10 alle 12 nello Studio Clinico il Casoretto in via Abano 3 e sarà tenuto da psicoterapeute esperte in perinatalità. 

Lo spazio sarà gratuito perché tutte possano prendersi un momento per se stesse, per la cura della relazione e per sentirsi meno sole.

eceed2f33805ace12e6f4bbccbf6db54875e4b7e

A partire dai bisogni che emergeranno nel gruppo, verranno organizzati degli incontri più strutturati a pagamento per affrontare tematiche specifiche ed eventualmente aperti anche alle altre figure di accudimento.

Questa proposta mira a favorire la costruzione di una buona qualità del legame tra il bambino e la sua mamma, in linea con la mission dell’associazione Coala di promozione della sicurezza dell’attaccamento. A questo scopo infatti è necessario partire dal sostenere il benessere della figura di accudimento e dall’aumentarne la consapevolezza che ha di sé, così da metterla nelle condizioni di entrare in relazione con il bambino in modo sicuro.

Essere genitori ...
... e pensarsi nella relazione con il proprio figlio

1a85bf8763d248ae92b39c26dff0cb8d892038e2

Gli incontri, tenuti da psicoterapeute, affrontano importanti tematiche della genitorialità in modo teorico ed esperienziale.

Sono aperti a genitori pronti a mettersi in gioco per aumentare la consapevolezza di sé e per lavorare sulla relazione con il proprio figlio. Possono partecipare coppie genitoriali o singoli genitori.

Gli incontri, della durata di un'ora e mezza, hanno un costo di 15 euro a partecipante.

I gruppi saranno costituiti per fasce d'età dei figli in modo da affrontare le tematiche che possono essere tipiche di quella tappa di sviluppo e in
modo da favorire la condivisione e lo scambio tra genitori. Attaccamento, esplorazione, autonomia, regole, gioco, regolazione delle emozioni e costruzione dell'identità sono solo alcune delle tematiche dei nostri incontri. In aggiunta, le conduttrici raccoglieranno gli argomenti di interesse comuni ai genitori così da co-costruire eventuali incontri successivi.

Il prossimo incontro sarà "Come ne usciamo? Riconnettersi con il proprio bambino quando le emozioni sono forti" e si terrà sabato 01/03/2025 dalle 14:00 alle 15:30.

Diventiamo consapevoli
Gruppi esperienziali per prendersi cura delle relazioni

Ogni incontro prende forma a partire da esperienze proposte dalla conduttrice a partire da vari stimoli, come l’utilizzo di oggetti e immagini, le tecniche espressive, le letture di brani, l’ascolto di canzoni, …   per accedere al proprio mondo interno da canali diversi, oltre a quello della parola. Questi momenti intendono guidare all'acquisizione di consapevolezza di sé e del proprio modo di entrare in interazione con le altre persone, allo scambio di riflessioni e a scoprire diversi punti di vista rispetto ai temi personali. 

Particolare attenzione è dedicata alla costruzione del gruppo, che rappresenta la base da cui partire per esplorarsi e dove tornare per sentirsi protetti e al sicuro. 

L'obiettivo di questo spazio è, dunque, quello di promuovere il benessere rendendo le persone più padrone delle proprie fragilità e risorse, e delle proprie dinamiche, costruendo strumenti per accorgersi dell’automatismo in atto e poter scegliere di muoversi diversamente o di riparare eventuali rotture relazionali. In questo modo si ampliano le possibilità a disposizione per prendersi cura di sé e delle relazioni, e di conseguenza degli altri, permettendo la costruzione di relazioni funzionali.

5cb1057417230d1ad40f80018a596499a6bd42ee